Le migliori caratteristiche grafiche di Illustrator:
Creazione di grafica vettoriale: Adobe Illustrator è uno strumento potente per la creazione di grafica vettoriale. La grafica vettoriale è composta da equazioni matematiche che descrivono la posizione, il colore e lo stile di linee, curve e forme. Oltre ad essere più nitide delle immagini raster, le grafiche vettoriali sono ideali per il web design o la stampa su stampanti ad alta risoluzione poiché possono essere ingrandite senza pixelizzazione.
Curve di Bezier: lo strumento Penna consente di disegnare oggetti utilizzando le curve di Bezier. Una curva di Bezier è definita da un’equazione parametrica, con punti di ancoraggio che determinano la sua lunghezza e manici che consentono di modellare la curva come si desidera. Con questo strumento Penna, è possibile creare splendide immagini vettoriali e modificare qualsiasi parte di esse che non si gradisce.
Formati di file multipli: Illustrator supporta diversi formati, tra cui SVG e PDF. È possibile esportare il lavoro finito in questi formati.
Coppie di Kerning: effettuare il kerning di una coppia di lettere significa regolare lo spazio tra le due lettere. Ad esempio, nella parola “download”, è possibile applicare il kerning solo alla “o” e alla “w”. Illustrator offre opzioni di kerning automatico, metrico e manuale per perfezionare l’aspetto del lavoro.
Legature: le legature sono caratteri speciali formati da due o più lettere unite tra loro. È possibile utilizzare lo strumento Testo, lo strumento Cancellazione, lo strumento Pathfinder e la funzione Unisci di Illustrator per creare legature.
Tipografia avanzata: Con funzioni come coppie di kerning, legature e sostituzione di glifi, Illustrator semplifica la trasformazione del testo in grafica.
Perché scegliere Illustrator
Adobe Illustrator è uno dei programmi di grafica più popolari, e per buone ragioni. Quando sei pronto per fare il prossimo passo nella tua carriera, offre i seguenti vantaggi e molti altri.
- Ogni parte del tuo spazio di lavoro Illustrator è completamente personalizzabile, dalle dimensioni e dalla forma del cursore al sistema di colori che utilizzi.
- Una singola grafica può essere scalata in qualsiasi modo mantenendo la sua qualità originale.
- Milioni di persone utilizzano questo software, quindi se hai bisogno di aiuto su un problema particolare o vuoi collaborare con altri designer, è facile trovare persone con cui lavorare.
Cosa considerare prima di scegliere Illustrator
Adobe Illustrator è uno strumento potente con molte grandi funzionalità, ma non è la scelta giusta per tutti. Ecco alcuni dei suoi svantaggi:
- Illustrator può essere difficile da imparare, specialmente se sei nuovo nel design.
- Il suo sistema di prezzi è molto più costoso rispetto ad altre applicazioni che offrono funzionalità simili.
- Adobe Illustrator non fornisce spazi di lavoro separati per la modifica di immagini raster e vettoriali.
Alternative ad Adobe Illustrator
Designer di Affinity: questo programma ha vinto diversi premi, ed è facile capire il motivo. Con $69,99, puoi acquistare una licenza a vita per Affinity Designer. Avrai accesso a spazi di lavoro vettoriali e raster, divertiti con grafica vettoriale e raster, stabilisci le tue griglie, visualizza in anteprima ogni design in modalità pixel (che ti dà un’idea precisa di come verrà esportato il tuo design) e fai molte altre cose. Nonostante le sue funzioni assortite, Affinity Designer non impiega troppo tempo per caricare i file.
Sketch: compatibile solo con Mac, Sketch dà agli utenti di altri sistemi operativi dei buoni motivi per passare al Mac. Ti consente di disegnare e modificare grafica vettoriale, progettare prototipi di siti web, personalizzare la disposizione del tuo spazio di lavoro, lavorare in-app o sul web e collaborare su un progetto con membri del team in tempo reale. Sketch è più economico di Illustrator ma più costoso di Affinity Designer.
Inkscape: come Illustrator, Inkscape offre l’uso di curve di Bézier nella creazione di illustrazioni vettoriali. Supporta anche elementi tipografici avanzati come l’aggiustamento del testo, la modifica dei nodi, la spaziatura delle linee, la spaziatura delle lettere e l’incorporazione di bitmap. Ma a differenza di Illustrator, è gratuito da usare ed è soggetto a rallentamenti.
GIMP: GNU Image Manipulation Program (GIMP) è un editor di immagini open source che funziona su tutti i sistemi operativi tranne Android. Ti consente di disegnare immagini realistiche, dipingerle con colori di alta qualità, ritoccare le foto e utilizzare la vasta gamma di icone, elementi e clip art disponibili per produrre illustrazioni e prototipi di siti web mozzafiato.
Come usare Adobe Illustrator:
Download:
- Digita “Adobe Creative Cloud” nella barra di ricerca di Google.

- Vai nell’angolo in alto a sinistra della homepage di Creative Cloud e clicca su “Accedi”.

- Accedi a Creative Cloud con il tuo indirizzo email o il tuo account Google, Facebook o Apple. Se non hai ancora sottoscritto un piano “All apps” di Creative Cloud, è il momento di farlo.

- Vedrai una lista di app sulla homepage di Creative Cloud. Fai clic su “Apri” su Adobe Illustrator.

- Se hai installato l’app desktop di Creative Cloud sul tuo computer, fai clic su “apri l’app desktop di Creative Cloud” in modo che Adobe possa utilizzarla per installare l’ultima versione di Illustrator supportata dal tuo sistema operativo. Se non hai installato l’app desktop, scarica Illustrator dal sito web.

Installazione:
- Avvia l’applicazione desktop Creative Cloud. Vai su “App”> “Tutte le app”. Troverai Adobe Illustrator tra le applicazioni disponibili nel tuo piano Creative Cloud. Fai clic su “Installa” e attendi che il tuo computer completi il processo di installazione.


Le fantastiche funzioni di Illustrator comprendono:
- Sul Creative Cloud desktop app, vai su Tutte le app > Adobe Illustrator e clicca su “apri”.

- Per creare il tuo primo progetto in Illustrator, clicca su “Nuovo documento”. Modifica le impostazioni predefinite del documento secondo le tue preferenze e clicca su “Crea”.


- Scopri l’artista che è in te con gli strumenti fantastici di Illustrator!
